42 lettera ai nonni per nozze d'oro
Leonardo da Vinci - Wikipedia Leonardo da Vinci fu il figlio primogenito nato da una relazione illegittima tra il notaio ventiseienne Piero da Vinci e Caterina, donna d'estrazione sociale modesta. La notizia della nascita del primo nipote fu annotata dal nonno Antonio, padre di Piero e anche lui notaio, su un antico libro notarile trecentesco, usato come raccolta di "ricordanze" della famiglia, dove si legge: «Nacque un ... Francesco II d'Asburgo-Lorena - Wikipedia Francesco II come dono di nozze per Carolina Augusta di Baviera, chiese da Venezia una somma di 10.000 zecchini. A Venezia, però, il conte Leopoldo Cicognara , il direttore dell'Accademia di Belle Arti di Venezia in quel periodo, decise di consegnare il regalo sotto forma di opere d'arte.
Elisabetta II del Regno Unito - Wikipedia The Queen - La regina è un film di Stephen Frears del 2006, con Helen Mirren e Michael Sheen, che racconta una parte cruciale della vita della regina Elisabetta II (il ritorno dei laburisti al potere nel 1997 e la morte di Lady Diana). È stato candidato nel 2007 ai premi Oscar per miglior film, per migliore interpretazione femminile (a Helen ...
Lettera ai nonni per nozze d'oro
Cent'anni di solitudine - Wikipedia Fa anche riferimento a pesciolini d'oro fusi dal colonnello Aureliano Buendía. Macondo è anche il titolo di una canzone di Alberto Camerini, appartenente all'album "Comici cosmetici". Traduzioni italiane. Cent'anni di solitudine, traduzione di Enrico Cicogna, Collana I Narratori, Milano, Feltrinelli, 1968, p. 426. Federico Guglielmo II di Prussia - Wikipedia Per l'educazione del nipote il re dettò nel 1760 precise istruzioni che, nei loro principî, apparirebbero esemplari tuttora. Federico Guglielmo ebbe anche un ruolo nelle operazioni militari dell'ultima fase della Guerra dei sette anni (per l'esattezza nell'assedio di Schweidnitz), e in tale occasione fu elogiato dal sovrano per il suo coraggio. Vittorio Emanuele III di Savoia - Wikipedia Vittorio Emanuele nacque a Napoli l'11 novembre 1869, dove i genitori si trovavano in visita.Oltre che con i nomi di Vittorio Emanuele Ferdinando, in onore dei nonni, sua madre Margherita volle che venisse battezzato anche con i nomi di Maria e Gennaro, in modo da distendere i rapporti con la Chiesa (all'epoca pessimi) e conquistare l'affetto dei sudditi napoletani.
Lettera ai nonni per nozze d'oro. Umberto I di Savoia - Wikipedia Umberto e Margherita si sposarono a Torino il 22 aprile 1868; furono le "nozze del secolo" di allora, e per quell'occasione re Vittorio Emanuele II creò il corpo dei corazzieri reali, che dovevano fungere da scorta al corteo regale, e l'Ordine della Corona d'Italia, con cui venivano premiati tutti coloro che si erano distinti al servizio della Nazione. Vittorio Emanuele III di Savoia - Wikipedia Vittorio Emanuele nacque a Napoli l'11 novembre 1869, dove i genitori si trovavano in visita.Oltre che con i nomi di Vittorio Emanuele Ferdinando, in onore dei nonni, sua madre Margherita volle che venisse battezzato anche con i nomi di Maria e Gennaro, in modo da distendere i rapporti con la Chiesa (all'epoca pessimi) e conquistare l'affetto dei sudditi napoletani. Federico Guglielmo II di Prussia - Wikipedia Per l'educazione del nipote il re dettò nel 1760 precise istruzioni che, nei loro principî, apparirebbero esemplari tuttora. Federico Guglielmo ebbe anche un ruolo nelle operazioni militari dell'ultima fase della Guerra dei sette anni (per l'esattezza nell'assedio di Schweidnitz), e in tale occasione fu elogiato dal sovrano per il suo coraggio. Cent'anni di solitudine - Wikipedia Fa anche riferimento a pesciolini d'oro fusi dal colonnello Aureliano Buendía. Macondo è anche il titolo di una canzone di Alberto Camerini, appartenente all'album "Comici cosmetici". Traduzioni italiane. Cent'anni di solitudine, traduzione di Enrico Cicogna, Collana I Narratori, Milano, Feltrinelli, 1968, p. 426.
0 Response to "42 lettera ai nonni per nozze d'oro"
Post a Comment